Qualità dell'aria a Roma ed effetti sulla salute dei cittadini

Informazioni per bambini con asma e allergie

marzo 19, 2014 - Posted by DipEpi

Il progetto ESCAPE ha confermato il grave impatto di esposizione all’inquinamento atmosferico sulla salute dei polmoni dei bambini.

In particolare, esso ha mostrato tre nuove associazioni.
In primo luogo l’esposizione della famiglia alle particelle sottili e al biossido di azoto in aria risulta legata alla nascita di neonati di basso peso. Inoltre, i bambini che in età scolastica sono esposti a più alte concentrazioni di azoto, di biossido di carbonio, di particolato, hanno una funzionalità polmonare ridotta rispetto ad altri bambini. Infine, si verificano più episodi di polmonite nei bambini che nei primi anni di vita sono esposti al traffico e a livelli più elevati di quasi tutti gli inquinanti studiati. I risultati hanno mostrato chiari legami tra qualità dell’aria e tassi di asma e sensibilizzazione allergica nei bambini.
Tuttavia, anche un grande studio come ESCAPE, non può rispondere a tutte le domande e deve essere giudicato in contesto di altre prove.

I bambini sono particolarmente sensibili agli effetti dannosi degli inquinanti, perché sono in crescita e i polmoni, il sistema cardiovascolare, il sistema immunitario e il cervello si stanno ancora sviluppando. Inoltre respirano più aria rispetto agli adulti, in proporzione alle dimensioni, dunque inalano anche una quantità maggiore di inquinanti.
Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulle vie respiratorie del bambino dipendono dal tipo e dalla concentrazione di inquinante in aria, la quantità di tempo durante cui è esposto all’inquinante, la quantità di inquinante respira e la quantità di inquinante penetrata nei polmoni.
A seconda delle loro dimensioni, le particelle possono depositarsi nelle vie aeree superiori (naso e gola), nelle grandi vie aeree di conduzione o/e nelle vie aeree periferiche e negli alveoli polmonari. In tutti questi casi, le particelle possono produrre irritazione e infiammazione.
Essere esposti ad aria inquinata può quindi tradursi in una serie di conseguenze, da irritazioni di vie aeree superiori ed occhi, fino alla necessità di aumentare le dosi di eventuali farmaci, di prendere in considerazione una visita medica o anche l’ospedalizzazione.

Lo studio ESCAPE ha confermato che il traffico deve destare particolare preoccupazione per la salute dei bambini. Ci sono altri studi che mostrano un legame tra l’esposizione agli inquinanti relativi al traffico e lo sviluppo dell’asma infantile, nonché un aumento della frequenza degli attacchi di asma.
I risultati di ESCAPE aggiungono nuovi elementi alle ricerche che si occupano di valutare l’influenza sullo sviluppo del bambino nell’utero, dovuta agli effetti dell’esposizione all’inquinamento atmosferico della madre. L’esposizione materna può essere correlata al basso peso alla nascita, al parto prematuro, e alla compromissione dello sviluppo del bambino nell’utero.

La qualità dell’aria all’aperto è cruciale per la salute e la vita dei bambini. Aria più pulita permetterebbe ai bambini di passare più tempo a giocare fuori.




Consultate ogni giorno le previsioni di qualità dell’aria della vostra città, ed utilizzate queste informazioni per pianificare le vostre attività.





Evitate le attività all’aperto vicino a strade trafficate, soprattutto nelle ore di punta. Quando camminate o fate jogging o altro sport, considerate percorsi alternativi in zone meno inquinate.





Quando i livelli di inquinamento sono elevati, ad esempio in estate a causa della presenza di ozono, evitate attività aerobiche all’aperto oppure concentratele durante la mattina o la sera, e tenete le finestre chiuse.

I commenti sono chiusi.